
Sono state rese pubbliche le modalità di accesso al fondo destinato ad interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche allo scopo di far fronte alla crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport in ragione dell’emergenza da COVID-19.
La prima fase prevede la raccolta delle istanze da parte delle associazioni. Per poter accedere è necessario tuttavia essere in possesso di prerequisiti riportati nell’allegato 1 del Decreto sopra citato, consultabile al seguente indirizzo:
http://www.sport.governo.it/media/2157/allegato-1-criteri-per-laccesso-ai-finanziamenti.pdf
Due sono le tipologie di finanziamento a cui si accede attraverso distinte finestre temporali: La prima (dalle ore 12:00 del 15 giugno alle ore 20:00 del giorno 21 giugno) riguarda la fattispecie in cui la Società è titolare di uno o più contratti di locazione di immobili ove svolge l’attività societaria tra quelle riconosciute dal CONI o dal CIP.
La seconda sessione temporale è quella sicuramente più interessante e riguarda Società sportive NON in possesso di un contratto di locazione.
In tal caso i prerequisiti sono i seguenti:
- Essere affiliate a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva).
- Svolgere un’attività sportiva riconosciuta dal CONI o dal CIP.
- Essere regolarmente iscritta nel registro del Coni e/o nel registro parallelo del CIP alla data del 23 febbraio 2020.
- Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate.
- Possedere alla data del 23 febbraio 2020 un numero di tesserati (distinguendo tra soggetti normodotati e diversamente abili) pari ad almeno a n. 50 (cinquanta).
- Avere almeno 1 istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD.
- Non aver ricevuto contributi di qualsiasi tipo finalizzati al superamento dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19 dagli organismi cui è affiliata (FSN, DSA, EPS);
- Non aver ottenuto l’attribuzione di altro contributo da Enti Pubblici (Regioni, Provincie, Comuni), associazioni, fondazioni o altri organismi; (seguono documenti da allegare).
La finestra temporale per inviare la domanda di ammissione al contributo è prevista dalle ore 12:00 del 22 giugno fino alle ore 20:00 del giorno 28 giugno. Sarà corrisposto un importo pari a 800 euro ad ogni associazione sportiva dilettantistica o società sportiva dilettantistica in base all’ordine cronologico della ricezione della domanda e fino al raggiungimento dello stanziamento disponibile.
La piattaforma attraverso la quale effettuare l’iscrizione e inviare la domanda è accessibile seguente indirizzo:
https://www.sportgov.it/bonus-locazione/it/home/
Attualmente è aperta la prima sessione relativa alle domande da effettuarsi dal 15/6 al 21/6.
Si invitano le società ad attivarsi per tempo visionando attentamente i dispositivi reperibili agli indirizzi WEB sopra citati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.